Cities4C
Le 4 C: Cori – Cortili – Cappelli – Comunità̀
“Forsee” in inglese significa letteralmente pre-vedere, immaginare il futuro. Il progetto Cities4C nasce dalla volontà̀ di una rete di istituzioni e attori del mondo della cultura e dell’educazione alessandrino di costruire un percorso di crescita e maturazione culturale di diverse anime della città, in grado di costruire legami e relazioni di comunità̀, valorizzare alcuni elementi, luoghi e simboli chiave della storia e dell’identità̀ della città, sviluppare nuove competenze e professionalità̀, promuovere eventi teatrali in luoghi non teatrali, creando occasioni di incontro, socialità̀ e partecipazione attiva di diversi gruppi sociali.
Da ormai circa trent’anni l’edificio nel quale si trovava la storica fabbrica dei cappelli Borsalino è sede dell’Università̀ del Piemonte Orientale. L’intervento di restauro per il riutilizzo della struttura è stato volto a conservare e mantenere il patrimonio di archeologia industriale rappresentato dall’edificio. All’interno, il Museo Borsalino conserva e ripropone la storia della fabbrica dei cappelli con installazioni multimediali, videoproiezioni, manufatti esplicativi e una collezione ricchissima con oltre duemila cappelli storici esposti. Da ormai una ventina d’anni è sorto in Viale Teresa Michel, al quartiere Orti, il nuovo edificio dove ha sede didattica e di ricerca il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT).
Ad oggi, tuttavia, i molti visitatori che arrivano nelle sedi universitarie locali da ogni parte del mondo – e.g. ricercatori in missione di studio/docenza, studenti stranieri in città per Erasmus o altri progetti di mobilità, studiosi, dottorandi e docenti che partecipano a convegni e incontri di studio – non vengono accompagnati a una visita guidata all’interno degli edifici. L’obiettivo di aprire questi spazi a visitatori esterni offre l’opportunità̀ alla città di vederli e fruirli anche quali luoghi per eventi culturali che vadano oltre la divulgazione scientifica e sperimentino il linguaggio del teatro e del canto, nell’ottica di rafforzare il legame tra università̀ e comunità̀ locale.
Il progetto Cities4C propone:
Obiettivi:
-
Promozionediungruppodi“GuideUPO”espertenell’accompagnareivisitatoriallavisitadelle sedi universitarie alessandrine, composto da studenti dell’Università̀ e delle scuole cittadine che saranno appositamente formati con un corso di formazione gratuito per accompagnare i visitatori alla scoperta dell’edificio ex stabilimento dell’azienda di cappelli, oggi sede del Dipartimento DIGSPES dell’UPO e del Museo Borsalino; nonché́ dell’edificio appositamente costruito ormai circa vent’anni fa al quartiere Orti, per ospitare le attività̀ di didattica e di ricerca del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT).
-
Creazionediuncorsogratuitoinorariopomeridianoperlaformazionediun“GruppodiTeatro UPO-AL”. La Compagnia Teatrale professionale Stregatti di Alessandria condurrà̀ questo corso aperto a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dei poli alessandrini dell’Università̀ del Piemonte Orientale. Il gruppo lavorerà̀ attraverso il TEATRO SOCIALE DI COMUNITA’ alla creazione del Coro Greco per lo spettacolo ANTI(G)ONE CITY;
-
Organizzazione d iun evento cittadino che comprenda le visite a Palazzo Borsalino(pomeridiane)seguite dallo spettacolo teatrale ANTI(G)ONE CITY (serale), con la partecipazione attiva del “Gruppo di teatro UPO- AL” in cortili e luoghi non teatrali nei pressi delle sedi universitarie, allo scopo di promuovere nuove occasioni di incontro e rafforzamento delle relazioni e dei legami tra la comunità universitaria cittadina.
Stregatti - Compagnia Teatrale Associazione Tessere Territori Aps con il sostegno del Comune di Alessandria Politiche Giovanili e dell' Università del Piemonte Orientale
- Organizzazione
- Compagnia Teatrale Stregatti
- Ambito
- Cultura
- Tipo
- Attività e Progetti
- Indirizzo
- Università del Piemonte Orientale | Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - Alessandria V.le Teresa Michel, 11, 15121 Alessandria AL, 15121 Alessandria (AL)
- Modalità di accesso
-
- Gratuito