La Città Invisibile GLI UCCELLI da Aristofane

 

LABORATORIO\SPETTACOLO realizzato e finalizzato all'interno del progetto UN TEATRO DI COMUNITA' PER LA COMUNITA' CAPITALE URBANO 2024\2025 

"LA CITTA' INVISIBILE" GLI UCCELLI da Aristofane 

presso il Cortile Interno del Teatro San Francesco ore 21

ingresso via San Francesco 15 Alessandria.

Vuole essere un momento conclusivo della Stagione passata e in continuità l'inizio della nuova Stagione di Teatro e Laboratori TEATRO CHE CURA 2025-2026 per la creazione di un luogo dove sempre di più, lo strumento teatro, sia un modo per stare meglio con se stessi e la Comunità.

Trama in breve

Uno spettacolo divertente e originale per riflettere insieme su cosa vuol dire vivere insieme in una società cosiddetta civile.  
Una commedia, favola amara, dove un uomo decide di trasformarsi in un Uccello per crearsi la sua città ideale. Che accadrà?  
Vieni a scoprirlo!  
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti ad offerta libera

 

APPROFONDIMENTO:

“La città invisibile”, un progetto di teatro di comunità che intreccia il capolavoro di Aristofane, Gli Uccelli, con un profondo studio sulle Città invisibili di Italo Calvino. Lo spettacolo, in scena coinvolge attori di ogni età della Compagnia, riflettendo l’animamultigenerazionale e inclusiva del teatro Stregatti.

“La città invisibile” è un sogno scenico che esplora il desiderio umano di costruire utopie, mettendo in dialogo la fantasia sfrenata di Aristofane con le visioni poetiche e filosofiche di Calvino attraverso narrazioni fatte dagli attor3 che potranno essere lette appese all'ingresso del teatro Foyer. Attraverso un lavoro corale, la Compagnia Stregatti dà vita a una città ideale che nasce dalle speranze, dai sogni e dalle storie della comunità alessandrina. Le narrazioni sono il risultato di un percorso condiviso, in cui gli attor3, dai più giovani agli adulti, hanno contribuito con le loro esperienze personali, rendendo l’opera uno specchio della Città.

Gli Uccelli da Aristofane in scena, invece, un monito per ricordarci di quanto sia fragile la democrazia e sognare senza visione porti al disfacimento della civiltà.

Un laboratorio di Polis durato un anno intero come allenamento per smettere di lamentarsi della propria città e scoprirne anche la parte più poetica.

Il progetto si inserisce nel solco del teatro di comunità, un’arte che unisce, educa e celebra l’identità collettiva. La Compagnia Stregatti, attiva da anni sul territorio, conferma con questo spettacolo il suo impegno nel promuovere la cultura e il dialogo intergenerazionale ad Alessandria.

 

Questo laboratorio /spettacolo è inserito nel progetto: UN TEATRO DI COMUNITÀ PER LA COMUNITÀ vinto dalla Compagnia Teatrale Stregatti insieme a Sine Limes e Lab 121 dell’Avviso per Valorizzazione del Capitale Urbano della Città di Alessandria 2024 -2025.

 

INGRESSO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI AD OFFERTA LIBERA

INFO: 339-3584518     www.teatrostregatti.it

Ambito
Cultura
Tipo
Evento
Indirizzo
via San Francesco 15, 15121 Alessandria (AL)
Modalità di accesso
  • Gratuito
Data inizio
venerdì 19 settembre 2025
Data fine
venerdì 19 settembre 2025