
L’ODV, in ottemperanza degli impegni statutari, non si occupa solo di cani ma anche di tutti quegli animali che necessitano di aiuto vivendo situazioni di maltrattamento ed abbandono.
Ciò avviene attraverso interventi di sensibilizzazione nonché di tutela, anche attraverso eventuali forme di affidamento o di presa in carico presso la propria sede, a favore di qualsiasi specie animale
Proprio al fine di meglio realizzare il predetto impegno statutario che l’ODV sta cercando di realizzare il progetto denominato Cà Anya .
Il nome di progetto è stato scelto per ricordare Anya, sorella di Doris e pet partner dell’ODV scomparsa il 31 agosto del 2015 a seguito di un incidente.
Il sito ove il progetto sarà realizzato è l’attuale sede dell’ODV sita in Asti Frazione Vaglierano Basso n. 158.
I 12.000 mq di terreno pianeggiante e gli edifici annessi sono stati acquistati dal Presidente dell’ODV e ceduti con comodato d’uso gratuito all’Associazione.
Lo scopo del progetto è di fatto creare un Polo Zooantropologico ovvero un luogo all’interno del quale sarà possibile entrare in contatto con gli animali in esso ospitati; animali però particolari in quanto tutti provenienti da situazioni di maltrattamento, abbandono e abusi , in maniera tale da aiutare sia umani che animali a distinguersi in un contesto in cui l’alterità venga riconosciuta e rispettata come parte essenziale dell’interazione.
La presenza di animali definiti “da reddito” collocati in un contesto non intensivo di allevamento, permetterà di conoscerne comportamenti ed attitudini al di fuori di qualsivoglia prospettiva zootecnica.
La didattica si ispirerà ai principi della zooantropologia attraverso i quali insegnare i processi della domesticazione e i possibili utilizzi semiotici e simbolici della zoomorfia.
Mentre nella zootecnia ciò che rileva sono le qualità performative dell’animale dal quale l’uomo può trarre benefici, in una prospettiva zoo antropologica, quale quella che si intende perseguire presso Cà Anya, l’intento è di avvalersi della referenza animale per realizzare concreti eventi relazionali a forte impatto apprenditivo che verranno di volta in volta strutturati e monitorati con l’ausilio di apposite schede valutative per tramite delle quali sarà possibile tra l’altro documentare l’attività di fatto posta in essere.
Cà Anya dovrà rappresentare anche un punto di riferimento non solo per l’erogazione di Interventi Assistiti con Animali IAA ma anche per apprendere le corrette modalità procedurali e le necessarie competenze per addestrare un pet partner.
In questo grande Polo Zooantropologico un ulteriore obbiettivo sarà quello di formare cani d’ausilio da destinare a disabili motori che, diversamente da quanto solitamente avviene, potrebbero partecipare attivamente ed in prima persona al percorso addestrativo anche al fine di facilitare l’instaurarsi del necessario legame affettivo nel binomio.
Tutte le azioni sopra descritte verranno progettate , realizzate e monitorate per tramite dei volontari dell’ODV tenuto conto delle specifiche e rispettive competenze formative.
Un ulteriore obbiettivo è quello occupazionale a vantaggio di soggetti deboli, svantaggiati o a rischio di marginalizzazione, anche in collaborazione con le amministrazioni locali o pubbliche.
Presso Cà Anya potrebbero essere collocati soggetti inscritti nelle liste del collocamento obbligatorio, persone soggette al regime di lavoratori socialmente utili, persone detenute ammesse ai benefici di legge che nello svolgimento delle mansioni affidategli verranno coordinati dai volontari dell’Associazione.
Il rapporto con la natura, in particolare con materia viva quale può essere un animale, induce processi positivi di autostima e di recupero di sé.
Prendendosi cura di un animale le persone riescono quasi sempre a sviluppare la capacità di gestire l’emotività e il senso di responsabilità, entrambi essenziali per ricostruire la propria identità ed autonomina,
Inoltre la maggiore flessibilità dell’organizzazione del lavoro, sia in termini di orario che di mansioni nel corso della giornata lavorativa, sono un aspetto importante per chi ha quadro personologico che potrebbe scontrarsi con la rigidità dettata dai principi della produttività.
- Organizzazione
- Recuperamiamoli
- Ambito
- Welfare
- Tipo
- Attività e Progetti
- Indirizzo
- Frazione Vaglierano Basso n 158, 14100 Asti (AT)
- Modalità di accesso
-
- Gratuito
Allegati